Se dal 10 gennaio al 12 maggio 2013 vi trovate a Berlino e siete cinefili, al Museo del cinema e della televisione potrete visitare una mostra dedicata a Martin Scorsese.
Gli oggetti esposti provengono, oltre che dalla sua collezione personale, da quelle di Robert De Niro e Paul Shrader dell’Università del Texas e includono, storyboard, sceneggiature, costumi, documenti, fotografie, colonne sonore e, persino, un modellino di New York con le locations dei film.
Non mancano, poi, le proiezioni dei film del regista.
Da sottolineare come nella collezione ci sia anche il primo storyboard progettato da uno Scorsese appena undicenne.
Se siete in Vacanza con i vostri pargoli, per rendere più interessante la visita al Museo del cinema e della televisione, fino al 7 aprile potrete abbinare un giro per la concomitante mostra su Sesame Street, o, per meglio dire, Sesamestrasse. Nata dalla sua omonima “cugina” americana (che fu sviluppata in base a uno studio sui gusti dei bambini e testata sui figli delle classi disagiate), nei primi anni ne mutuò praticamente tutto (o quasi).
Nel tempo, però, sviluppò una sua propria identità, adeguandosi ai gusti locali, con l’introduzione di personaggi e nuove scenografie creati ad hoc per il mercato tedesco.
Nella mostra si possono vedere alcuni personaggi della serie, mentre nella sezione permanente sono esibiti i costumi di scena (l’ultima produzione risale al 2012).
È inoltre possibile assistere alle proiezioni 22 film che documentano l’evoluzione del programma nel corso degli anni.
Se, invece, Berlino non è nei vostri piani, sappiate che la mostra su Scorsese è stata realizzata in collaborazione con il Museo del cinema di Torino, dove a partire dal mese di giugno sarà possibile visitarla.
Simona Rivelli. Scrittrice, autrice, blogger (scriveremirendefelice.it)